Servizi di Investigazioni per le aziende a Bergamo
Chiarezza Dove Regna il Dubbio
La fiducia è un valore prezioso, ma talvolta viene messa a dura prova, anche nei legami più stretti.
Infedeltà coniugale, tutela dei minori, assegni di mantenimento, controversie ereditarie: sono solo alcune delle situazioni che possono generare dubbi e incertezze.
A Bergamo, l'agenzia investigativa Detego offre professionalità e discrezione per portare alla luce la verità.
Grazie a tecniche investigative avanzate e un approccio mirato, garantiamo supporto concreto per affrontare con determinazione anche le questioni familiari più delicate.
Perché la verità è sempre il primo passo verso la serenità.
Investigazioni per il settore risorse umane
Il datore di lavoro ha il diritto di avvalersi di un’agenzia investigativa per verificare fattispecie illecite e comportamenti dannosi posti in essere dai lavoratori.
Infatti, egli possiede un legittimo interesse nella salvaguardia del patrimonio materiale e immateriale della propria azienda (Sentenze della Corte di Cassazione n. 19089/2017, n. 25162/2014, n. 09474/2009).
Falsa malattia o falso infortunio
Raccolta di evidenze per dimostrare l'assenza di malattia o di incapacità lavorativa, e/o per verificare l'esercizio di un'altra attività lavorativa presso terzi o un’attività incompatibile con la patologia.
La simulazione di malattia, oltre a causare un impegno organizzativo per il datore di lavoro, rappresenta una frode nei confronti dello Stato e un comportamento suscettibile di licenziamento per giusta causa.
Abuso permessi e congedi dal lavoro – Legge 104/92
Raccolta di evidenze che attestino un utilizzo improprio o abuso di permessi e congedi per assistere familiari con disabilità (ex legge 104 del 1992), permessi parentali e per grave malattia di un familiare.
L’uso distorto o l’assenza di un legame causale tra l’assenza dal lavoro e l’assistenza possono portare al licenziamento disciplinare del lavoratore subordinato, oltre a configurare una frode ai danni dello Stato.
Infedeltà del lavoratore dipendente
Gli obblighi di fedeltà, riservatezza e segretezza possono essere trasgrediti dal lavoratore dipendente in diverse modalità.
Le nostre indagini si concentreranno sulla dimostrazione degli illeciti commessi, ad esempio raccogliendo prove che attestano la divulgazione del know-how aziendale a un concorrente.
Tali evidenze potranno essere impiegate per avviare un licenziamento disciplinare e in contesti giuslavoristici.
Danni al patrimonio materiale dell’azienda
Indagini volte a fornire prove riguardanti casi di furto o ammanchi di magazzino, sabotaggio, appropriazione indebita e altre frodi perpetrate dai dipendenti.
Tra le modalità di investigazione possibili per la protezione dei beni mobili e immobili dell'azienda vi sono personale infiltrato, l'uso di tecnologie avanzate e pedinamenti.
Violazione del Patto di non concorrenza
Nel caso in cui sia stato stipulato un patto di non concorrenza, l’ex-dipendente è tenuto, nel prosieguo della propria carriera, a rispettare i termini concordati (settore d’impiego, area geografica, ecc.).
Le indagini mireranno a sostenere l’ipotesi di violazione dell’accordo di non concorrenza, raccogliendo informazioni riguardo al nuovo impiego e riguardo allo spostamento di clienti, fornitori e personale.
Accertamenti su soci, competitors e debitori morosi
L'imprenditore ha la responsabilità di tutelare e salvaguardare il patrimonio sia materiale che immateriale della propria azienda.
Le minacce possono scaturire anche dai comportamenti illeciti dei soci, dalla concorrenza sleale da parte di rivali e da difficoltà con debitori inadempienti.
In tali circostanze, l'imprenditore può contare sugli accertamenti dell'agenzia investigativa Detego | Europol come un prezioso alleato.
Concorrenza sleale dei soci
Un socio insoddisfatto o malintenzionato può utilizzare la conoscenza di segreti aziendali e competenze specialistiche a suo vantaggio, attuando comportamenti di concorrenza sleale e attirando dipendenti, fornitori e clienti.
Concorrenza sleale dei concorrenti
Raccolta di elementi probatori per dimostrare la concorrenza sleale attraverso atti di denigrazione, confusione, appropriazione di meriti altrui, imitazione sistematica (concorrenza parassitaria), e così via.
Tutela dei diritti di proprietà industriale
Nel caso in cui si nutra timore per la possibile contraffazione di prodotti, segni distintivi o marchi, oltre al furto di brevetti e alle violazioni della proprietà industriale, un’indagine investigativa può confermare i sospetti e fornire prove utili per intraprendere azioni di tutela stragiudiziali, amministrative e giudiziali.
Rintraccio debitori e recupero del credito
Indagini investigative finalizzate al rintraccio di debitori morosi irreperibili attraverso l'individuazione dell'attuale domicilio e del luogo di lavoro.
Le ricerche per il recupero del credito si focalizzeranno su beni mobili e immobili aggredibili, oltre alla ricostruzione dell'asse ereditario.